• La cera d’api viene prodotta dalle ghiandole ceripare situate sotto l’addome dell’ape. Queste ghandole secernono cera fluida che si raccoglie nei cosidetti specchi della cera dove, a contatto con l’aria la cera si solidifica a formare scaglie sottilissime biancastre e traslucide. Una scaglia è minuscola e pesa all’incirca 0,0008 grammi. Per produrre un Kg di cera sono necessarie 150.000 api circa. Nelle giovani api operaie di età compresa tra i 12 e i 18 giorni le ghiandole ceripare sono completamente formate e c funzionanti. Nelle api più vecchie, invece, cessano di funzionare, anche se in situazioni d’emergenza possono riattivarsi. In Italia, negli apiari apislife®, il picco massimo di produzione della cera va da aprile a giugno.

La cera d’api trova molteplici applicazioni.

Materia prima dai molteplici impieghi.

  • La cera viene utilizzata in particolare per la fabbricazione di candele. Un metodo semplice è immergere uno stoppino nella cera liquida; oppure versare la cera liquida in stampi.
  • L’impiego per fare i calchi è atrettanto diffuso: la cera viene versata in diversi stampi per creare oggetto d’arte o di uso comune.
  • La cera d’api viene utilizzata per diverse tecniche decorative, nei colori e nelle finiture & lucidanti.

Utilizzo della cera nella cosmesi e nella farmaceutica.

La cera d’api può essere impiegata solo per uso esterno. Ha un effetto antibatterico ed un’azione nutriente e protettiva per la pelle. Viene utilizzata come ingrediente in diverse creme medicinali e cosmetiche.

Il servizio vendita online è soggetto ad autenticazione tramite username & password,
previa autorizzazione da parte di apislife®, che fornirà Cookie Policy | Privacy Policy & Note Legali.

  • Codice prodotto: apislife® L WAX23-OP & L WAX23-DISOP
  • Descrizione articolo: Cera d’Api italiana biologica
  • Denominazione dell’alimento: Cera d’Api italiana del Piemonte ITALIA
  • Ingredienti: Cera d’Api vergine | Miscela natuale e complessa di composti lipofilici di cui circa l’80% sono idrocarburi e lipidi
  • Lista allergeni: Non Applicabile | Esente da allergeni alimentari (incluso glutine) e cosmetici
  • Quantità minima del panetto: 100g
  • Condizioni particolari di conservazione: Conservare in luoghi freschi e protetti
  • Condizioni d’impiego:  per uso cosmetico e farmaceutico, per l’artigianato e il restauro, per la lucidatura, per uso alimentare
  • Operatore del settore alimentare: Marco Basano, Via Palazzo Comunale 1, 12010 Bernezzo (cn) Italia
  • Paese d’origine o luogo di provenienza: Italia (Piemonte)
  • Titolo alcolometrico volumico effettivo: Non Applicabile
  • Annotazioni Diverse: si evidenziano la differenza e la disponibilità per cera d’opercolo e cera di favo
  • Prodotto Biologico: Prodotto biologico conforme ai sensi del REG.UE 848/18 e s.m.i, operatore controllato dall’O.d.C. IT-BIO-004 con certificato di conformità n. 01-02784 del 19 settembre 2022

Le foto sono a scopo puramente illustrativo: gli oggetti relativi possono non corrispondere in parte o del tutto alle immagini, i prodotti apislife® sono vivi e possono subire naturali modifiche.